
Rapallo: una vacanza in ogni stagione
Lambita dalle dolci acque del Mediterraneo della Riviera Ligure, Rapallo gode di una posizione geografica strategica ed un clima favorevole che la rende una località adatta ad una vacanza tutto l’anno. Il suo centro storico, vitale e pittoresco, è una base perfetta da cui partire alla scoperta delle principali attrazioni della regione e della Riviera di Levante.
Questa affascinante città costiera, situata nel cuore del Golfo del Tigullio, offre una varietà sorprendente di esperienze, che vanno oltre le classiche vacanze estive. Grazie al suo clima mite, alla ricchezza storica e alla bellezza naturale, Rapallo è la destinazione perfetta per chi desidera vivere emozioni uniche in inverno, primavera, estate e autunno. Dalle passeggiate sul lungomare, ai festival locali e alle escursioni panoramiche, ogni stagione regala il meglio di questa incantevole località ligure. Vieni a scoprire perché Rapallo è la scelta ideale per una vacanza in qualsiasi periodo dell’anno!

Inverno
Se cerchi una fuga invernale in una località dal clima mite, Rapallo è la destinazione ideale. Con il suo clima mediterraneo, le temperature invernali hanno medie che variano dai 5 ai 15 °C.
Le temperature del mare sono fredde (mediamente 14 C° tra Gennaio e Febbraio), ma non mancano i temerari (più spesso stranieri) che affrontano il brivido del mare incoraggiati da una tiepida giornata di sole. Le giornate di sole permettono infatti di godere appieno le bellezze naturali ed i numerosi sentieri naturalistici. Per chi è interessato, è anche il momento perfetto per visitare il parco delle Cinque Terre, meno congestionato rispetto alla primavera e all’estate (e raggiungibile in treno da Rapallo in circa 50 minuti). A Febbraio di ogni anno si tiene anche la Mezza Maratona delle Due Perle, nella vicina Santa Margherita Ligure. Occasione perfetta per togliere un po’ di polvere alle scarpe da running e fare una scappata a riscoprire i tempi più tranquilli del mare in inverno. Tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera, il Festival dei Sentieri è una ottima occasione per rispolverare le scarpe da trekking e scoprire i tanti splendidi itinerari escursionistici del Golfo del Tigullio.
Dopo una giornata all’aperto, rilassati in uno dei tanti caffè, o gusta i piatti della tradizione ligure nei numerosi ristoranti del centro storico. Focaccia, trofie al pesto e pansoti in salsa di noci sono solo alcune delle più note chicche culinarie.
Se siete in macchina o disposti ad usare bus o prendere un taxi è anche possibile scoprire le frazioni sulle colline di Rapallo - i vecchi borghi che componevano il Capitaneato di Rapallo - e con l’occasione provare alcuni dei ristoranti più nascosti ma sorprendenti del nostro territorio.
Durante le festività natalizie, la città si anima di luci, mercatini e presepi storici, offrendo un'atmosfera unica ed incantevole.
Consigli locali:
- Per i più avventurosi, ogni anno in diverse località liguri, tra cui Rapallo, viene organizzato il Cimento, un freddo bagno invernale in grande compagnia.
- Oltre ad essere vicino a molti bellissimi paesini come Portofino, Santa Margherita Ligure, Camogli e Sestri Levante, Rapallo dista solo 30km da Genova. Il capoluogo è facilmente raggiungibile, come sanno i tanti pendolari e studenti che viaggiano in treno ogni mattina. In caso di mal tempo, Genova è un ottimo appoggio per una gita fuori porta alla scoperta dei tanti musei cittadini come i musei di Strada Nuova ed il Galata Museo del Mare.

Primavera
La primavera porta a Rapallo il risveglio della vita e della natura. Se sei un amante delle escursioni e delle attività all'aria aperta, questo è il periodo ideale. Ad esempio, puoi esplorare i sentieri del Monte di Portofino, oppure i sentieri che collegano Rapallo al Santuario di Montallegro, da dove è possibile godere di panorami mozzafiato sul Golfo del Tigullio. Rapallo possiede anche una delle rare funivie della costa Italiana, che ti permetterà di raggiungere il Santuario in circa 15 minuti.
Nei sottoboschi sbocciano le primule, le violette ed i nuovi germogli di pungitopo. Allo stesso tempo si trovano i primi asparagi selvatici della stagione. La temperatura del mare tende ad aumentare e, andando verso l’estate, è già possibile fare i primi bagni rinfrescanti.
Anche la pancia vuole la sua parte e non dimenticare di assaggiare la focaccia nelle sue tante forme (classica, alle cipolle, al formaggio tipo Recco ecc.) e i dolci tipici pasquali, come la colomba artigianale ed il pandolce genovese. Passeggiare tra i negozi ed i mercatini locali ti permetterà anche di acquistare prodotti freschi e delizie da portare a casa come souvenir. Proprio davanti a Giramondo, in Piazza Venezia, si tiene il mercato ortofrutticolo locale.
Inoltre non perdere l’occasione di visitare i giardini di Villa Tigullio o di fare un giro in barca fino a Portofino, che in primavera si mostra in tutta la sua bellezza.
Consigli locali:
Dal 2023, tra la fine dell’inverno e la primavera Rapallo ospita il Festival Dei Sentieri, occasione per scoprire bellissimi itinerari naturali con escursioni guidate. Puoi scoprire di più sull’iniziativa sulla pagina FB degli organizzatori (@festivaldeisentieri #festivaldeisentieri) o sul sito degli organizzatori: www.amicideisentieri.it. Noi di Giramondo partecipiamo ogni anno sostenendo l’iniziativa o come partecipanti. Il nostra escursione preferita? Portofino Mare - San Fruttuoso.

Estate: Mare e divertimento
L’estate è sicuramente la stagione dove l’intera regione è più vibrante e Rapallo si anima di vita e colori. Le temperature invitanti del mare richiamano viaggiatori da tutto il mondo. Le calette e le spiagge lungo tutta la costa del Golfo del Tigullio sono perfette per un tuffo rinfrescante o per rilassarsi al sole. Una passeggiata da Rapallo a Portofino vi permetterà di scoprire le tante splendide baie del Golfo del Tigullio.
Per chi non riesce a stare fermo neanche in vacanza, gli stabilimenti balneari e le società sportive organizzano attività per praticare sport acquatici come attività di diving, snorkeling, kayak e la vela.
L’estate è anche il momento in cui tutto il territorio è costellato di eventi, con più spettacoli (anche simultaneamente) tra concerti, spettacoli teatrali, sagre di paese che animano ogni sera della bella stagione.
Durante il mese di luglio la città celebra la tradizionale Festa della Madonna di Montallegro, con tre giorni di fuochi d’artificio che culminano col famoso incendio del castello di Rapallo la notte del 3 luglio. Al contempo, i mercatini illuminano le strade ed il cielo del paese per tutta la durata del tradizionale evento folkloristico.
Le lunghe serate estive permettono di goderti anche una passeggiata rilassante sul lungomare e lungo il porto, tra boutique, ristoranti e gelaterie. E perché no, se siete un po’ avventurosi e conoscete già il territorio, anche qualche passeggiata notturna è più piacevole e permette di evitare di affrontare i sentieri con la calura estiva.
Consigli locali:
- Il nostro luogo del cuore dove andare al mare è Paraggi nell’area marina protetta di Portofino. Proprio a Paraggi potete scoprire anche Outdoor Portofino, nella piccola baia di Niasca. Inoltre, le attività subacquee e di diving, già praticabili dalla primavera, partono regolarmente dal porto di Rapallo.
- L’anno scorso abbiamo personalmente provato l’esperienza di immersione guidata con Diving Group Portofino. Bellissima esperienza da ripetere.

Autunno a Rapallo: Cultura e Gusto
L’autunno a Rapallo è sinonimo di tranquillità e scoperta culturale. Con meno affollamento rispetto all’estate, puoi esplorare con calma i tesori storici della città, come la Basilica dei Santi Gervasio e Protasio, gli oratori ed il Museo del Merletto e godere delle bellezze naturali del territorio. Ad inizio autunno le temperature del mare sono ancora calde ed è spesso una vera sfida decidere se preferire una passeggiata o un tuffo al mare. Per fortuna in Liguria si possono sempre coniugare le due cose come scegliere una della tante escursioni all’interno del Parco Naturale di Portofino. L'autunno è anche il periodo perfetto per assaporare la cucina ligure nella sua massima espressione, con ingredienti di stagione come i funghi porcini e le castagne. Non mancano gli eventi gastronomici e le sagre nei borghi vicini. Inoltre, i colori autunnali delle colline circostanti creano un contrasto spettacolare con l’azzurro del mare, rendendo Rapallo una meta perfetta per chi ama la fotografia e le passeggiate rilassanti. In autunno le condizioni meteorologiche risentono di maggiore variabilità. Ad esempio da metà Ottobre a Novembre, le precipitazioni sono spesso più abbondanti e frequenti. Organizzarsi in anticipo con vestiario adeguato e qualche piano per passare al chiuso le possibili giornate di pioggia ti aiuterà a goderti al meglio il tuo soggiorno in Riviera.
Consigli locali:
A Genova in autunno e primavera si svolgono i Rolli Days - delle giornate dedicate alla scoperta dell’enorme patrimonio artistico e culturale del capoluogo ligure. Di certo un’occasione per una gita fuori porta.

Rapallo, un Gioiello per Tutte le Stagioni
Rapallo è una destinazione perfetta tutto l’anno, capace di offrire esperienze diverse a seconda della stagione. In inverno, regala un’atmosfera rilassante tra mercatini natalizi e sentieri panoramici. La primavera è ideale per escursioni e passeggiate tra i colori della natura. L’estate porta vitalità, eventi e giornate di mare, mentre l’autunno affascina con il suo clima mite e i sapori della tradizione ligure.
Che tu cerchi mare, natura, cultura o gastronomia, Rapallo saprà sempre sorprenderti. Non resta che scegliere il momento giusto e lasciarti conquistare dal suo fascino.
